Allergie stagionali e pelli sensibili: come affrontarle

Il legame tra allergie stagionali e pelle

Le allergie stagionali sono scatenate da una reazione del sistema immunitario a sostanze come pollini, polvere e muffe. Quando il corpo percepisce questi allergeni come minacce, rilascia istamina, una sostanza chimica che scatena sintomi come congestione nasale, lacrimazione, ma anche reazioni cutanee.

Cos'è l'istamina?

L’istamina è una molecola prodotta dal nostro sistema immunitario in risposta a stimoli considerati potenzialmente dannosi, come allergeni o agenti patogeni. Agisce dilatando i vasi sanguigni e aumentando la permeabilità dei capillari, il che può portare a sintomi come gonfiore, arrossamento, prurito e infiammazione. È proprio questo meccanismo a causare molte delle reazioni allergiche, incluse quelle che colpiscono la pelle.

L’istamina può aumentare la permeabilità dei vasi sanguigni, causando rossore, gonfiore e prurito. Questo può manifestarsi sotto forma di dermatite allergica, orticaria o semplice sensibilizzazione cutanea. Inoltre, chi soffre già di condizioni come eczema o rosacea può notare un peggioramento durante la stagione delle allergie.

Per questo motivo, è importante adottare una routine di skincare che aiuti a rafforzare la barriera cutanea e a ridurre l’infiammazione.

Blog dettaglio img

1. Detergere con delicatezza

Durante la stagione delle allergie, la pelle tende a essere più reattiva. È fondamentale scegliere un detergente delicato, privo di profumi e sostanze aggressive, che non alteri la barriera cutanea. Opta per prodotti con ingredienti lenitivi come l'azulene o la camomilla.

2. Idratare con prodotti mirati

Una pelle ben idratata è più resistente alle aggressioni esterne. Preferisci creme con attivi calmanti come l’aloe vera, la niacinamide e il pantenolo. Se la pelle è particolarmente reattiva, evita le formulazioni con alcol e profumazioni artificiali.

3. Protezione solare sempre

Anche se le allergie stagionali non sembrano legate all'esposizione al sole, i raggi UV possono aggravare l’infiammazione cutanea. Usa una protezione solare ad ampio spettro, per ridurre il rischio di irritazioni.

4. Attenzione ai tessuti e al trucco

Indossa abiti in cotone o lino, evitando tessuti sintetici che possono aumentare la sudorazione e l’irritazione. Per il make-up, scegli cosmetici ipoallergenici e non comedogenici, evitando quelli in polvere che potrebbero assorbire umidità e seccare ulteriormente la pelle.

5. Strategie anti-allergia per la pelle

  • Evita di uscire nelle ore di massima concentrazione di pollini (mattina presto e sera tardi).
  • Cambia spesso la federa del cuscino per ridurre l’accumulo di allergeni.
  • Utilizza un umidificatore per mantenere il giusto livello di umidità nell’ambiente domestico.

Conclusione

Affrontare le allergie stagionali quando si ha la pelle sensibile richiede qualche accortezza in più, ma con la giusta routine e alcuni piccoli accorgimenti, è possibile ridurre al minimo fastidi e irritazioni. Ascolta la tua pelle e scegli prodotti delicati e mirati per mantenerla sana e protetta, anche nei periodi più critici.

Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

Blog photo
Beauty Guide 28.03.2023
Skincare: Sai riconoscere le esigenze della tua pelle? Sai scegliere i prodotti giusti? Sai usarli nel modo corretto?

A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere in questa nuova rubrica del nostro blog, che diventerà un appuntamento fisso nei prossimi mesi. 

Blog photo
Beauty Guide 26.04.2023
Pelle giovane e normale: come si presenta e come prendersene cura

La pelle subisce molti cambiamenti nel corso della vita e attraversa diverse fasi i cui tempi e caratteristiche sono differenti in ogni individuo…

Blog photo
Beauty Guide 31.05.2023
Pelle fragile e sensibile: come si presenta e come prendersene cura

Pelle fragile e pelle sensibile hanno caratteristiche comuni e per questo vengono spesso assimilate l’una all’altra. Entrambe hanno perso il loro naturale equilibro…

Blog photo
Beauty Guide 28.06.2023
Pelle secca e disidratata: come si presenta e come prendersene cura

Siamo abituati a pensare alla parola “disidratato” come sinonimo di “secco”, quando si tratta di pelle però non è così…