Aronia: un “superfood” davvero super con benefici per corpo e pelle
Se pensavate di aver trovato nei mirtilli l’alleato numero uno per il benessere e la bellezza del vostro corpo e della vostra pelle, allora vi sorprenderà sapere che c’è qualcosa che li batte, un superfood con proprietà ancora più super! Nota come il “frutto divino del beautiful aging”, secondo un’antica saga, l’Aronia è da molti considerata la vera regina degli antiossidanti ed ha numerosi benefici, anche per la pelle.
Originaria del Nord America, introdotta nell’agricoltura europea a inizio Novecento e diffusasi poi soprattutto nell’Europa centro-orientale, l’Aronia melanocarpa o Aronia Nera è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosacee, il cui frutto consiste in bacche nere di colore blu scuro/nero, di aspetto molto simile ai mirtilli neri, dai quali però si distinguono per gusto, molto più aspro e decisamente meno piacevole rispetto ai mirtilli, e benefici che apportano al nostro organismo.
La fama di questa pianta è dovuta all’eccezionale ricchezza di nutrienti perfettamente bilanciati racchiusi nel suo piccolo frutto, il cui colore scuro è proprio dovuto alla considerevole quantità di antociani, che, insieme a polifenoli e flavonoidi di cui è altrettanto ricco, fanno dell’Aronia nera uno degli alimenti con le più alte proprietà antiossidanti presenti in natura. Basti pensare che le bacche dell’Aronia melanocarpa contengono più antociani e polifenoli di more, mirtilli, ribes nero e lamponi e svolgono per questo una straordinaria azione antiradicalica. Nel contrastare lo stress ossidativo e prevenire il prematuro invecchiamento cellulare sono infatti 20 volte più efficaci della vitamina C, di cui comunque sono ricche, e 50 volte più efficaci della vitamina E.

Oltre che di vitamina C, che, lo ricordiamo, è indispensabile per la formazione delle fibrille di collagene, per il mantenimento del tessuto connettivo, per rafforzare le ossa e rinforzare il sistema immunitario, l’Aronia nera è ricca di vitamina K, che aiuta a prevenire la calcificazione delle vene, di carotene, sostanza benefica in grado di ridurre lo stress ossidativo, di acido chinico, che purifica il tratto urinario, di ferro, che è fondamentale per una corretta ossigenazione delle cellule, di potassio, che è importante per il buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare e non ultimo di fibre, che favoriscono il processo digestivo contribuendo alla corretta motilità intestinale.
I piccoli frutti dell’Aronia melanocarpa non hanno soltanto proprietà fitoterapiche, ma anche fitocosmetiche. L’estratto di Aronia nera, indicato in INCI come “Aronia Melanocarpa (Black Chokeberry) Fruit Extract”, è un ingrediente molto apprezzato anche in cosmesi. Come il frutto, l’estratto è ricco di antocianosidi, polifenoli dalle spiccate proprietà protettive dell’endotelio, che agiscono pertanto come vasoprotettori e normalizzanti della permeabilità e fragilità capillare, antinfiammatorie, antiradicaliche e antiossidanti. E’ pertanto un ingrediente bioattivo di prima scelta nella skincare anti-age, indicato soprattutto per l’impiego in sieri e concentrati, ma anche in prodotti per la cura del corpo per la sua efficacia nel migliorare il microcircolo e contrastare significativamente la cellulite.
Potrebbe interessarti anche:

Azulene: Cos’è? Cosa fa? A cosa serve?
Se avete letto il nostro blog sulla storia del Dr. R.A. Eckstein e del suo marchio non vi sarà sicuramente sfuggito il fatto che è proprio con tre prodotti all’azulene che il successo della biocosmesi by Doctor Eckstein® ha avuto inizio.

Vitamine in cosmesi: Perché si usano? A cosa servono?
Le vitamine sono un ingrediente cosmetico che non conosce mode, sempre in voga tra i consumatori e i formulatori. Il motivo ce lo dice il termine stesso…

Betacarotene: Cos’è? Cosa fa? A cosa serve?
Se ne sente spesso parlare in estate quando ci si prepara ad esporsi al sole per la sua capacità di favorire un’abbronzatura sana e duratura, il betacarotene in realtà è un elemento sempre molto importante per il nostro organismo…

Zeolite: la “spugna” intelligente
Cos’è la Zeolite? Che non sia una spugna è palese: deve questo appellativo alla sua struttura e alla sua composizione che ne determinano le straordinarie proprietà. La Zeolite è una roccia di origine vulcanica nota per la sua caratteristica di liberare vapore acqueo quando viene sottoposta a forte riscaldamento. Scopri a cosa serve e quali sono le sue proprietà. |